Robert Capa
Le fotografie 1932-1954
31 maggio – 06 OTTOBRE 2024
Letizia Battaglia. Senza fine
03.07.2025 – 26.10.2025





La mostra
Il Palazzo di Città ospita la mostra Letizia Battaglia. Senza Fine, a cura di Paolo Falcone, promossa dal Comune di Cagliari in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti.
“Senza Fine” è un omaggio a Letizia Battaglia. La mostra – pur offrendo una visione unitaria di un lavoro durato cinque decenni – ricalca il suo modo di rompere gli schemi con un progetto unico, distribuito su più spazi, dove una selezione ampia di fotografie narrano in modo atemporale, non cronologico, atematico i molteplici aspetti del suo modo di fare fotografia.
Le immagini più note di Letizia Battaglia consegnano alla storia una delle pagine più sanguinose, poetiche, struggenti e drammatiche della Sicilia. Questa mostra intende aprirsi a un universo di fotografie realizzate fuori dalla sua terra, tappe di viaggi fondamentali per comprendere in modo più profondo l’insieme della sua opera e del suo pensiero. Fotografia, cronaca e vita privata confluiscono in unico percorso, che mette in luce la straordinaria sensibilità e l’umanità della fotografa palermitana.
Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, nata a Palermo nel 1935, è tra le prime donne fotoreporter italiane. Dal 1969 inizia a collaborare con il quotidiano del pomeriggio L’Ora di Palermo. Dal 1971 al 1974 vive a Milano con il fotografo Santi Caleca e inizia a fotografare importanti intellettuali come Dario Fo, Franca Rame e Pier Paolo Pasolini, documentando alcuni dei fenomeni culturali e sociali come i processi e le manifestazioni tra la città meneghina e Genova. Nel 1974 ritorna a Palermo, dirige dal 1974 al 1991 il settore fotografico del quotidiano L’Ora e fonda con Franco Zecchin l’agenzia Informazione Fotografica attiva fino al 1994. È stata attivista, fotografa, editrice, giornalista, regista, ambientalista, Assessore alla Vivibilità del Comune di Palermo con la giunta di Leoluca Orlando negli anni della Primavera di Palermo, deputato regionale dell’Assemblea Regionale Siciliana, attrice, scrittrice e molto altro. È cofondatrice del Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato.
Nel 2021 fonda insieme ai nipoti Matteo e Marta Sollima l’Associazione Archivio Letizia Battaglia. Scompare a Palermo il 13 aprile 2022 all’età di 87 anni. Dal 2022 la cura del suo archivio è affidata all’Associazione Archivio Letizia Battaglia.











COME PRENOTARE LA VISITA ALLA MOSTRA
Per garantire al pubblico l’accesso alla mostra è gradita la prenotazione on-line.
Biglietti
Intero: 6,00 euro
Ridotto: 3,00 euro per studenti fino ai 26 anni, gruppi di almeno 15 persone, adulti oltre i 65 anni, guide turistiche regionali.
Gratuito: bambini minori di 6 anni, giornalisti, portatori di handicap e loro accompagnatore, soci ICOM
Riduzioni e convenzioni
Sconto del 20%: Rinascente Card, presentazione del biglietto d’ingresso del Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” (Sa Corona Arrùbia – Lunamatrona), del Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna (Laconi).
Visite al museo
ore 10:00-18:00 (dal martedì alla domenica)
Prenotazioni al numero:
070 6776482
Biglietteria
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura