Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679, sulla protezione dei dati personali.
Premessa
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 General data protection regulation (Gdpr), informiamo che il Comune di Cagliari (di seguito anche Comune o Titolare) tratta i dati personali da lei forniti e liberamente comunicati al fine dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali.
Il Comune garantisce che il trattamento dei suoi dati personali si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della sua dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti, raccolti durane la navigazione dell’applicazione Galleria Comunale Cagliari.
Titolare trattamento dati
Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Cagliari, nella persona del Sindaco pro tempore.
Contatti
Sede: Via Roma 145 – 09124 Cagliari
Pec: protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it
Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati (Rpd) o Data protection officer (Dpo) può essere contattato tramite i recapiti istituzionali.Sede: Cagliari, Piazza Alcide De Gasperi 2, piano ottavo, stanza n. 158, presso l’Area Smart city e innovazione tecnologica, ove è presente in date prestabilite.
Email: dpo@comune.cagliari.it
Telefono: +39 335 233098.
Responsabile del trattamento
Il Comune ha nominato Itcares srl, con sede in Via Dell’oro n. 3 40124 Bologna (BO), come Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR, per la gestione tecnica e manutentiva dell’applicazione museale.
Contatti del Responsabile: [itcares@pec.it].
Nell’ambito di tale attività, il Responsabile potrebbe trattare dati personali per conto del Titolare.
Sub-responsabili del trattamento
Il responsabile del Trattamento ITCares srl utilizza, per le statistiche, Google Analytics, attraverso il quale vengono trattati i dati di utilizzo dell’app in forma aggregata ed anonima tale da non consentire la diretta identificazione personale, nel pieno rispetto della normativa privacy e secondo quanto previsto dalle impostazioni specifiche della piattaforma.
Trattandosi di app native, Google Analytics non fa uso dei cookie, che possono essere utilizzati sono con piattaforme web oriented, come browser web.
Per le cautele adottate nel trattamento in forma aggregata da parte di Google Analytics si rimanda ai Termini e condizioni di Google Analytics (LINK).
Per la configurazione e il debugging viene usata la piattaforma Firebase. Per le modalità di trattamento si rimanda ai Termini e condizioni di Google Firebase (LINK).
Per la conservazione delle informazioni sulle opere (dati testuali, immagini, video, audio, etc.) viene utilizzato Aruba Cloud Storage. Si rimanda ai termini e condizioni di Aruba per dettagli sul trattamento (LINK).
Destinatari o categorie dei destinatari dei dati personali
I destinatari dei suoi dati personali sono:
- responsabile del trattamento di dati per la gestione e manutenzione dell’app;
- sub responsabili del trattamento per le finalità sopraindicate;
- dipendenti e collaboratori del Comune, espressamente designati e autorizzati a cui saranno fornite istruzioni specifiche. Gli autorizzati avranno livelli differenziati di accesso, a seconda delle specifiche mansioni.
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati avviene per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico (art. 6, par. 1, lett. e GDPR) in particolare relativi alla fruizione di contenuti culturali.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
I dati personali raccolti tramite l’app vengono trattati per le seguenti finalità:Fruizione dei contenuti museali: permettere la consultazione di collezioni, percorsi e informazioni; assistenza e supporto: rispondere alle richieste degli utenti tramite i canali di contatto; statistiche anonime: analisi sull’utilizzo dell’app, per migliorare il servizio.
In particolare vengono trattati:
A) Dati di navigazioneDurante la navigazione l’applicazione, nel corso del suo normale funzionamento, acquisisce automaticamente alcuni metadati/dati di utilizzo in forma anonima quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico utilizzato, informazioni sul dispositivo (modello, sistema operativo), interazioni con l’App, frequenza di utilizzo e altre metriche relative alla funzionalità dell’App.
I dati di geolocalizzazione dell’utente all’interno della struttura, se l’utente ha autorizzato l’utilizzo della posizione, vengono utilizzati esclusivamente per fornire informazioni contestuali alla posizione dell’utente stesso e non vengono in alcun modo memorizzati, associati all’utente o inviati ad alcun server esterno all’app.
Tali dati, necessari per la fruizione dell’app, vengono trattati nell’ambito delle attività di erogazione dei servizi ivi presenti.
I dati di navigazione vengono anche trattati allo scopo di ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi e controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti. Ciò permette di comprendere meglio come gli utenti interagiscono con l’App, migliorare la funzionalità e l’esperienza utente, nonché identificare potenziali aree per lo sviluppo o il potenziamento.
Tutti i dati sono trattati in forma aggregata e non consentono la diretta identificazione personale.
B) Dati personali
L’app non raccoglie né conserva in maniera sistematica dati personali dagli utenti.
Tuttavia, l’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del supporto tecnico comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Tali dati vengono trattati al solo fine di rispondere alle domande, istanze e quesiti posti.
Specifica informativa sarà predisposta e pubblicata nelle pagine dei siti del Comune predisposte per l’erogazione di determinati servizi.
C) CookieNon viene fatto uso di cookie, trattandosi di app native.
Durata del trattamento
I log tecnici ed eventuali dati di navigazione vengono conservati per un massimo di sei giorni. I dati volontariamente comunicati dagli utenti mediante email o la compilazione di moduli presenti sull’applicazione verranno conservati per il tempo necessario per adempiere alle finalità del trattamento di cui sopra e, comunque, non oltre i termini a cui sia soggetto il Titolare e il Responsabile del trattamento in forza di legge o regolamento.
Condivisione delle informazioni; processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.
I dati personali non saranno soggetti ad alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
In alcun modo il Responsabile può condividere, vendere, affittare o divulgare a terzi le informazioni raccolte tramite l’App tranne quando necessario per adempiere ad obblighi legali.
Diritti dell’interessato
In qualità di soggetto interessato, secondo la vigente disciplina, potrà:
esercitare il diritto di accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; richiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; richiedere la cancellazione dei dati personali che La riguardino (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’articolo 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo, ad esempio se i Suoi dati siano trattati illecitamente); richiedere la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’articolo 18, paragrafo 1 del GDPR quando, ad esempio i suoi dati siano trattati illecitamente);
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che la riguardano.
Tali richieste potranno essere indirizzate al Titolare –anche per il tramite del Responsabile per la protezione dei dati (Dpo)– mediante comunicazione agli indirizzi sopra indicati, compilando il modulo allegato e reso disponibile sul sito dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali;
proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it), o di adire le opportune sedi giudiziarie, qualora ritenga che il trattamento dei dati personali a lei riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
Per quanto riguarda le comunicazioni di dati personali per un obbligo legale, o per l’adempimento di un compito di pubblico interesse, la mancata comunicazione dei dati personali impedisce l’erogazione dei servizi online richiesti.
Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
I suoi dati personali non saranno soggetti ad alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.